magazine L’ebreo geniale. Riscoprire Mario “Teddy” Castelnuovo-Tedesco, compositore prodigioso La musica, le leggi razziali, la fuga a Hollywood. Perché andavano tutti a lezione dal Maestro? Perché a Los Angeles non c’era nessuno come lui Alberto Riva 29 SET 2025
Magazine il potere non vuole scherzi. L’attualità del romanzo di Milan Kundera negli anni di Trump La storia mostra il suo volto grottesco, dove il comico diventa l’ultima forma di resistenza alla tragedia. Come ne "Lo scherzo", il romanzo dello scrittore ceco, che svela le ambiguità del potere, il ridicolo del tragico e la libertà nascosta nel comico Alberto Riva 01 SET 2025
Magazine Thomas Mann, il prof. errante Chissà se l’America di Trump lo accoglierebbe come fu accolto allora. Quanti sono gli intellettuali perseguitati oggi Alberto Riva 28 GIU 2025
L’umorismo di Erik Satie, duro da digerire per la Francia in macerie. Uno sberleffo in musica Con audacia toglieva il rumore dal mondo. A cento anni dalla morte, resta irrisolto l’enigma su come disvelare l’intimo carattere della sua musica. “Un segreto tra il mio interprete e me” Alberto Riva 17 MAG 2025
Magazine La musica del "tempo perduto" che rivive un secolo dopo Gabriel Fauré, il gran compositore che compare tre volte nella “Recherche”. A cento anni dalla morte sono state pubblicate delle nuove incisioni delle sue opere Alberto Riva 13 APR 2024